La legge italiana si basa sul principio dello Jure Sanguinis (trasmissione della cittadinanza per discendenza), pertanto ogni bambino nato da genitori italiani è anch’egli cittadino italiano.
Ciononostante, se nell’albero genealogico risultano familiari nati da una madre di origine italiana prima del 01 gennaio 1948, il processo da seguire non è quello standard presso il Consolato Italiano. In base alla legge sulla cittadinanza del 1912, soltanto gli uomini potevano trasmettere la cittadinanza italiana ai propri figli, mentre le donne italiane non ne avevano diritto.
All’interno dell’ordinamento italiano, anche in materia di trasmissione della cittadinanza l’uguaglianza di genere è stata riconosciuta a partire dal 1° gennaio 1948, data di entrata in vigore della Costituzione italiana. Sfortunatamente però la nuova legislazione non aveva carattere retroattivo ed i figli nati da donna italiana prima del 1948 non potevano essere riconosciuti automaticamente come italiani.
Questo punto è essenziale, in quanto nello stabilire la possibilità di richiesta di cittadinanza per discendenza, sembra essere necessario valutare se la trasmissione avviene per via materna prima del 1948. Se questo sembra discriminatorio, c’è comunque da aggiungere che grazie ad una sentenza del 2009 (no. 4466/2009) la Corte Suprema ha finalmente stabilito che la cittadinanza italiana può essere trasmessa indifferentemente da padre o madre italiani per diritto di nascita.
Il rovescio della medaglia è che purtroppo questa sentenza non ha avuto per adesso nessuna conseguenza sull’atteggiamento dei Consolati italiani, che si attengono in modo stretto alla legge e pertanto rifiutano di riconoscere la trasmissione per via materna ai nati prima del 1948. L’unica possibilità in questo caso è di procedere attraverso una causa legale al Tribunale di Roma.
L’azione giudiziaria per il riconoscimento della cittadinanza italiana deve essere presentata presso il Tribunale Civile di Roma ed avrà come controparte il Ministero Italiano degli Interni. È necessario sottolineare che è molto raro che il Ministero si costituisca ed il numero di decisioni positive è molto alto, naturalmente se la discendenza italiana viene dimostrata in modo esaustivo attraverso i documenti depositati.
Il procedimento si articola generalmente in alcune udienze, un’udienza iniziale a scopo introduttivo ed altre due o tre successive che serviranno al giudice per arrivare ad una decisione finale. Il numero delle udienze e la durata del procedimento potrà subire un allungamento nel caso dell’eventuale costituzione in giudizio da parte del Ministero. Solitamente il giudice giungerà ad una decisione entro due o tre anni dall’inizio della causa.
Il richiedente non deve farsi scoraggiare dal fatto che la sua procedura di richiesta di cittadinanza italiana preveda un’azione giudiziaria davanti al tribunale. È possibile trovare anche dei vantaggi, come il fatto che il richiedente verrà rappresentato da un legale, quindi non dovrà recarsi in Italia e potrà fare richiesta indipendentemente dalla sua residenza.
Inoltre, il nostro Dipartimento di Cittadinanza seguirà tutta la parte burocratica, comprese la registrazione presso l’anagrafe del comune dell’avo italiano. Inoltre, è consigliabile fare richiesta includendo tutti i familiari appartenente alla discendenza italiana, interessati al riconoscimento della propria cittadinanza. Possiamo applicare parcelle ridotte in caso di familiari che desiderano essere inclusi nella causa.
Contattaci pure per maggiori informazioni e per iniziare la tua assistenza. Saremo lieti di valutare il tuo caso.
Puoi contattarci riempiendo il nostro questionario online, oppure inviando una e-mail a citizenship@mazzeschi.it.
Attorney at law since 2006, specialized in real estate law, inheritance, citizenship and corporate law.