Certe persone amano l’Italia per il cibo o lo stile di vita, altre invece necessitano di viaggiare per l’Europa per motivi di lavoro e non possono rimanere per più di 90 giorni senza un visto.
Altri ancora semplicemente ricordano la canzone italiana che la loro nonna gli cantava prima di addormentarsi e vogliono riconnettersi alle proprie origini italiane.
Per tutte queste persone, e molte altre, ci sono varie strade per ottenere la cittadinanza italiana; i metodi più comuni sono tramite discendenza, matrimonio (o unione civile) e residenza.
Sei discendente di uno dei milioni di italiani che hanno lasciato la loro patria fra ‘800 e ‘900 per stabilirsi altrove e migliorare le proprie condizioni di vita? In questo caso è possibile che tu soddisfi i requisiti stabiliti dalla legge per richiedere la cittadinanza italiana per discendenza.
Infatti, la legge italiana è attualmente regolata secondo il principio dello jure sanguinis (termine latino che significa “diritto di sangue”). Ciò significa che un bambino nato da madre o padre italiano ha il diritto di richiedere anche la cittadinanza italiana a prescindere dal suo luogo di nascita.
I requisiti sono determinati da una combinazione di vari fattori, ed anche lo status dei genitori, nonni e perfino bisnonni influiscono su di essi. Il requisito fondamentale per essere idoneo alla richiesta di cittadinanza italiana è quello di avere almeno un avo italiano nato in Italia, senza alcun limite generazionale.
Per approfondimenti –> Cittadinanza italiana per discendenza
Se sei coniugato o legato in unione civile con un cittadino italiano esiste la possibilità che tu già possieda i requisiti necessari per richiedere la cittadinanza italiana, o probabilmente li possiederai molto presto.
I requisiti variano a seconda del luogo di residenza e della presenza o meno di figli all’interno della coppia.
Alle coppie residenti in Italia sono richiesti 2 anni di residenza e 2 anni di matrimonio, mentre a quelle residenti all’estero la legge richiede 3 anni di matrimonio.
In presenza di figli all’interno della coppia, entrambi i termini sono ridotti della metà.
Per approfondimenti –> Cittadinanza italiana per matrimonio
Nel caso ti sia semplicemente innamorato dell’Italia e tu abbia deciso di vivere e stabilirti qui, questa potrebbe essere l’opzione che fa al caso tuo!
Se sei ufficialmente residente in Italia da un certo numero di anni, potresti essere idoneo a richiedere la cittadinanza italiana per naturalizzazione.
Anche in questo caso i requisiti possono variare anche di molto fra un caso e l’altro, e dipendono da svariati fattori, quali la tua nazionalità, la durata della tua permanenza in italia e perfino dallo status dei tuoi genitori e nonni.
Per approfondimenti –> Cittadinanza italiana per naturalizzazione
È importante notare che la legge italiana permette le doppie cittadinanza, quindi se anche la tua attuale cittadinanza lo permette, non sarai obbligato a scegliere fra la tua attuale cittadinanza e quella italiana, le potrai avere entrambe!
In più, il passaporto italiano è considerato fra i più potenti al mondo, quindi se ami viaggiare, oppure lo devi fare per lavoro, questo rappresenta un grande vantaggio. Inoltre, ti permette di viaggiare ovunque nell’Unione Europea.
Attorney at law since 2006, specialized in real estate law, inheritance, citizenship and corporate law.